Montonale nasce da un’antica tradizione contadina
familiare sbocciata sulle colline di Desenzano del
Garda. Qui, nei primi anni del Novecento Francesco
Girelli dissodò due ettari di terreno in località Conta.

Tutto sembrava perduto quando, due anni dopo,
un prozio cedette a Luciano due ettari di vigna.
Fu allora che Roberto, il suo secondogenito,
chiese al padre di rinverdire la tradizione
enologica di casa Girelli.


Oggi e
doma
ni
Roberto Girelli, con i fratelli Claudio e Valentino, ha respirato sin da ragazzino i profumi della cantina. Nel 2002, appena ventenne, segue la sua prima vendemmia. L’anno dopo presenta 800 bottiglie con il marchio Girelli, vendute agli amici di famiglia e si iscrive alla Facoltà di Viticoltura ed Enologia di Verona. Il primo Lugana arriva con la vendemmia 2004, nel 2005 la famiglia pianta altri cinque ettari di vigneti a Turbiana e altre varietà a bacca rossa.

Roberto è affiancato dai fratelli Claudio e Valentino. Claudio, il primogenito, è il responsabile amministrativo. Valentino, il più giovane, si occupa dei vigneti.

Tre figure diverse, ma con un’idea comune: dare ai vini di Lugana un nuovo futuro.

Per i Girelli la Turbiana è molto più di un nettare beverino da consumare a bordo lago. Da lei possono arrivare vini identitari e longevi, capaci di migliorare nel tempo, per offrire al degustatore paziente terziarizzazioni espressive e inaspettate.

